Intercultura e Diritti

L'Intercultura costituisce una dimensione educativa interdisciplinare che comprende diverse educazioni, soprattutto per quanto riguarda la formazione di un cittadino globale capace di aprirsi al valore delle differenze - culturali, religiose, sociali - nel rispetto della propria e altrui diversità e dei diritti di ciascuno. È anche un approccio finalizzato al riconoscimento dei pregiudizi e stereotipi culturali che creano a livello emotivo e relazionale un ostacolo al dialogo, al confronto paritario e alla risoluzione pacifica dei conflitti. Lavora sui punti di vista, sul senso critico e sull'empatia, sulla trasformazione di pratiche esclusive in prassi inclusive, attente alla dignità umana e al principio di uguaglianza per tutti.
Competenze
- Essere consapevole che ciascuno ha una propria identità e una propria storia personale e familiare
- Essere in grado di esplorare le proprie multiappartenenze
- Comprendere il valore dell'alterità e la ricchezza dello scambio, della collaborazione e della solidarietà
- Riconoscere e saper assumere il punto di vista dell'altro
- Individuare e rifiutare posizioni e comportamenti razzisti, sessisti o comunque discriminatori, opponendosi a tutte le forme di prevaricazione
- Essere in grado di identificare stereotipi, pregiudizi etnici, sociali e culturali presenti negli atteggiamenti propri e altrui e nei mass media
- Saper leggere in modo storico, comparativo e interculturale aspetti della propria e di altre civiltà
- Riconoscere i conflitti in sé e con gli altri e si impegna per gestirli in modo
Progetti

Progetto nato per attirare lo sguardo verso il mondo della neurodiversità. L’obiettivo è migliorare la consapevolezza e la conoscenza dell’autismo e contribuire il più possibile al miglioramento della vita quotidiana di ragazzi con neurodiversità nello spettro autistico.

Un progetto ideato per creare consapevolezza e favorire l’inclusione scolastica e sociale, attraverso il linguaggio cinematografico. Una rassegna di film e serie tv, attività laboratoriali e tanti materiali didattici per generare conoscenza del mondo del cinema, delle sue modalità espressive e delle visioni di cui è spesso portatore.



